![]() |
Le stazioni |
|
Stazione di MINTURNO - SCAURI (LT)
Ferrovia Napoli - Formia - Roma |
||
Storia e descrizione del sito |
La stazione di Minturno-Scauri
(originariamente chiamata solo Minturno in quanto Scauri è una
frazione di quest'ultimo) venne inaugurata nel maggio 1892 lungo la linea Sparanise-Gaeta.
Allora era una semplice stazione con due binari passanti ed un binario
per lo scalo merci. Nel 1927, con l'inaugurazione della direttissima Napoli-Roma, la stazione di Minturno-Scauri venne adeguata alla nuova
situazione. Pertanto vennero realizzati altri cinque binari passanti
di cui tre destinati al servizio passeggeri per la nuova linea. Fino
al 1932 il servizio per Formia continuò ad essere effettuato su tre
binari: i due della direttissima ed uno della vecchia linea per Gaeta,
poi quest'ultimo venne abolito.
Durante la seconda guerra mondiale, la stazione, insieme alle linee ferroviarie della zona, venne distrutta dai Tedeschi. Al termine della guerra, la ricostruzione fu quasi immediata e la direttissima potè riprendere il servizio già nel 1948. Invece non venne più ricostruito il tratto via SS.Cosma e Damiano della linea per Sparanise e pertanto Minturno-Scauri perse il ruolo di intersezione che aveva detenuto nell'anteguerra. Oggi la stazione, ubicata nei pressi della Marina di Scauri, frazione del comune di Minturno, ha un buon traffico viaggiatori che aumenta in maniera esponenziale nel periodo estivo per la presenza di un notevole numero di bagnanti. E' fermata di servizi regionali ed interregionali e diverse sono le corse sia in direzione Napoli che in direzione Roma che hanno origine proprio da questa stazione, vista la sua posizione nel Lazio, al confine con la Campania. Della vecchia linea Sparanise-Gaeta non resta più nulla se non il ricordo del suo passaggio nei primi due binari della stazione, quelli della configurazione originaria, che mantengono ancora il marciapiede intermedio di modulo ridotto e senza sottopassaggio, né pensilina. |
|
Dati tecnici |
|
|
Turismo |
La stazione serve l'abitato di Minturno ove sono presenti diversi monumenti che meritano una visita quali il Castello Baronale e diverse interessanti chiese. Un maggiore sviluppo turistico potrebbe essere realizzato se venissero immessi collegamenti bus con gli scavi di Minturnae, nei pressi del Garigliano, a 5 km dalla stazione, ove sono venuti alla luce una serie di edifici dell'antica città romana, tra cui il bellissimo teatro. Nelle vicinanze anche il Ponte borbonico sul Garigliano. | |
Le immagini |
||
![]() La stazione di Minturno-Scauri oggi con i primi due binari di modulo ridotto, unica traccia della ferrovia per Gaeta e Sparanise |
||
L'uscita del primo binario dalla stazione in direzione Napoli. Era questo il binario che conduceva verso SS.Cosma e Damiano e quindi verso Sparanise. |
||
La stazione fra la fine degli anni '20 e gli inizi degli anni '30, prima dell'elettrificazione della linea |
||
La stazione imbandierata in una foto del 5 maggio 1938 durante il passaggio del treno con Hitler e Mussolini: si noti la presenza dell'elettrificazione |
||
![]() La stazione nel 1957 (cartolina pubblicata grazie a Salvatore Fabozzo): è in arrivo un convoglio trainato da una E428 |
||
|
||
![]() |
Per informazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |
|